Ultima modifica: 29 Settembre 2017

Regolamento laboratorio di Informatica

Regolamento laboratorio di informatica

Regole di comportamento generale

Accesso

L’accesso al laboratorio è consentito, utilizzando l’apposito registro di prenotazione,:

  • a tutti gli insegnanti abilitati;
  • a tutti gli allievi accompagnati dagli insegnanti;
  • al personale addetto alle pulizie;
  • al personale addetto alle manutenzioni.

È fatto divieto agli allievi restare nel laboratorio senza la presenza di un insegnante. L’accesso al laboratorio per le classi è regolamentato da una calendarizzazione decisa dal collegio docenti, sulla base delle indicazioni fornite dal docente responsabile del Laboratorio e seguendo i seguenti criteri:

  • programmi che prevedano l’uso specifico del PC a fini didattici (es. pacchetto Office);
  • progetti interdisciplinari che prevedano l’uso specifico del PC per ricerca e elaborazione testi;
  • progetti di approfondimento che prevedano l’uso di cd-rom e/o DVD e SVCD multimediali;

I docenti abilitati che necessitano di un PC per la loro programmazione didattica possono utilizzare in ogni momento una postazione loro dedicata e posta nella sala professori.

 

Regole di comportamento principali

L’uso del laboratorio e delle attrezzature in esso contenute richiede da parte degli utenti una serie di attenzioni speciali e, in particolare:

  • per prevenire shock elettrici è vietato spostare qualsiasi postazione e/o periferica e tanto meno modificare la lunghezza dei cavi;
  • ogni utente deve al termine della lezione lasciare la postazione pulita e in ordine, avendo cura di non dimenticare nulla nel laboratorio;
  • all’interno del laboratorio è necessario da parte di tutti un comportamento “professionale” nel rispetto del lavoro degli altri utenti e di coloro che si occupano della manutenzione.

Gli insegnanti in particolare devono:

  • Verificare che l’uso delle attrezzature sia consono agli obiettivi da conseguire;
  • Verificare che non vi siano utilizzi che possano danneggiare le attrezzature;
  • Evitare il più possibile sprechi energetici e del materiale di consumo (es. controllare accuratamente i processi di stampa);
  • Verificare al termine della lezione che tutte le postazioni e le periferiche siano spente ad eccezione dei server e degli hubs;
  • Verificare che gli allievi lascino pulito e in ordine il laboratorio.

 

Risoluzione dei problemi

Ogni utente del laboratorio è tenuto a verificare all’inizio della sua sessione di lavoro che le attrezzature consegnateli siano funzionanti e in ordine e, se si riscontrassero dei problemi, questi devono essere subito comunicati agli insegnanti responsabili del laboratorio.

Nel caso si verifichino problematiche di ogni tipo derivanti dall’uso in itinere delle attrezzature del laboratorio i docenti sono invitati a:

  • cessare immediatamente l’utilizzo della attrezzatura in questione;
  • comunicare il problema all’ insegnante responsabile il quale provvederà) a sistemare l’attrezzatura;
  • qualora ciò non fosse possibile, l’insegnante presente nel laboratorio dovrà subito darne comunicazione alla FS.

Descrizione del laboratorio

Il laboratorio di informatica utilizza una architettura client/server e le tecnologie più avanzate in campo informatico al fine di mettere gli studenti a contatto con una vera situazione laboratorio, la quale permetta di sperimentare contesti che siamo paragonabili a quelle di un vero ambiente di lavoro.

 

Specifiche Hardware:

  • Server di rete Windows XP, con modem per la gestione della rete Internet e della posta elettronica;
  • Personal Computer di potenza adeguata a svolgere le comuni operazioni di Office automation;
  • Personal Computer di potenza adeguata all’uso di applicativi multimediali;
  • Periferiche di scansione e stampa in bianco e nero e a colori;
  • Hubs e cablaggi Level5 per le connessioni di rete;
  • Videoproiettore per la postazione dedicata all’insegnante;

Specifiche Software:

  • Applicativi principali: Microsoft Office Professional;
  • Software per FTP, browser e editor HTML per le attività Intranet/Internet;
  • Applicativi diversi per l’apprendimento delle lingue e delle altre discipline curricolari.
  • Enciclopedia Encarta

Uso del laboratorio

Le classi, dotate di computer (classi prime e seconde sede centrale) sono predisposte per la didattica laboratoriale con la possibilità di collegarsi ad internet ed accedere ai servizi didattici on line.

L’uso del laboratorio da parte dei docenti e degli allievi può avvenire solo dopo una adeguata formazione teorica che illustri le caratteristiche di funzionamento principale, dell’architettura client/server che sta alla base del suo funzionamento.

E’ inoltre indispensabile da parte degli insegnati che intendono utilizzare il laboratorio la conoscenza approfondita del sistema operativo Windows XP e Windows 98© e, degli applicativi che si intendono utilizzare (compresi e cd-rom e/o DVD e SVCD multimediali).

In ogni caso il collegio docenti provvederà ad organizzare, durante il corrente anno scolastico, un “corso di formazione” di breve durata gestito dai docenti responsabili del Laboratorio, che possa servire da approfondimento per gli insegnanti già in possesso delle conoscenze informatiche di base e di formazione di base per chi vuole iniziare a utilizzare in tutta sicurezza il laboratorio.

Il docente Responsabile del Laboratorio Informatico, incaricato dal Dirigente Scolastico, d’ora in avanti denominato Amministratore, deve avere, per poter operare adeguatamente, il controllo di tutto ciò che accade nel laboratorio (elenco degli utenti e calendario di utilizzo, software installati etc.).

L’uso del laboratorio può essere comunque sintetizzato nei punti seguenti:

Uso del desktop:

Il desktop è stato personalizzato dall’Amministratore ed è fatto assoluto divieto di modifica dell’aspetto del desktop. In caso di incongruenze, gli insegnanti sono tenuti a darne immediata comunicazione all’Amministratore.

Nel desktop ogni utente troverà i link corrispondenti agli applicativi al quale uso è abilitato. E’ fatto divieto di “navigare” all’interno delle cartelle di sistema della propria postazione; gli insegnanti sono tenuti in tal senso a verificare che gli utenti evitino di utilizzare le risorse locali.

 

Salvataggio dei propri dati

 

L’Amministratore crea per ogni utente un apposito spazio per la memorizzazione dei propri dati personali.

Regolamento laboratorio di informatica

  • E’ vietato agli utenti utilizzare per la memorizzazione dei propri documenti spazi al di fuori di quelli loro consentiti. E’ compito dell’insegnante verificare che questo non accada, in ogni caso, se necessario, deve essere in grado di spostare il documento nella giusta posizione;
  • Ove necessario l’Amministratore può, su richiesta degli insegnanti, creare delle cartelle condivise affinché più utenti possano lavorare sugli stessi documenti;
  • L’Amministratore è autorizzato ad eliminare in maniera definitiva ogni file, programma o cartella dalla rete che sia stato salvato o installato senza il suo consenso o che si trovi in una posizione non sicura per il funzionamento della rete stessa.

 

Uso degli applicativi

 

L’uso degli applicativi consentiti deve essere effettuato nel rispetto delle loro specifiche caratteristiche in particolare:

  • bisogna evitare di modificare le impostazioni e le opzioni di base;
  • segnalare all’insegnante Amministratore eventuali crash o malfunzionamenti;
  • qualora non si conoscesse una procedura, chiedere consiglio all’Amministratore ed evitare di procedere per tentativi;
  • effettuare il salvataggio dei propri lavori negli spazi consentiti;
  • stampare i propri lavori solo se necessario.

 

Divieti:

Oltre alle limitazioni e ai divieti impliciti risultanti dal presente regolamento si ricorda agli utenti del laboratorio che, sia per prevenire eventuali infezioni da virus che per tutelare la responsabilità penale del Dirigente Scolastico in materia di licenza d’uso del software:

  • è fatto divieto assoluto di utilizzare dischetti floppy e cd-rom senza l’autorizzazione dell’Amministratore;
  • è vietata qualsiasi variazione alle configurazioni hardware e software;
  • è vietata ogni installazione di nuovo software, anche se per scopo didattico, al di fuori di quello previsto dall’Amministratore.

Eventuali nuovi software non presenti nelle postazioni che vengano ritenuti necessari per attività didattica devono essere concordati con l’Amministratore, il quale ne verificherà il corretto funzionamento e il rispetto delle norme sulla licenza d’uso.

L’insegnante e tenuto alla verifica del rispetto di tali importantissime ed essenziali limitazioni. L’inosservanza delle regole sopra esposte potrà pregiudicare l’utilizzo e la frequentazione dell’aula.

Uso della rete Internet:

L’uso della rete Internet è riservato ai soli insegnanti. Gli alunni, in quanto minori, potranno accedere alla Rete sotto lo stretto controllo del docente accompagnatore e, comunque, tale uso sarà limitato a scopi didattici, di documentazione e di ricerca.

Per evitare di intasare la banda disponibile solo un PC per volta può essere utilizzato per accedere al web, preferibilmente quello collegato al videoproiettore e ogni operazione di navigazione dovrà essere supervisionata dall’insegnante accompagnatore, il quale controllerà la corrispondenza della visione rispetto al progetto presentato.

Uso della posta elettronica:

Gli insegnanti sono invitati, dopo una adeguata formazione, ad utilizzare il più possibile questo strumento di comunicazione per la trasmissione delle informazioni. Si darà, se richiesta, la possibilità ad ogni docente di avere, qualora ne fosse sprovvisto, un personale indirizzo di posta elettronica, da utilizzare anche e soprattutto per comunicare e scambiare informazioni con gli altri docenti.

Riepilogo dettagliato delle disposizioni sull’accesso al laboratorio

  1. L’accesso in orario antimeridiano da parte delle classi che hanno in orario curriculare attività di laboratorio informatico, è consentito solo con la presenza del docente (docenti) della classe e, quando possibile, di un Amministratore del Laboratorio. Il docente (docenti) accompagnatore è responsabile del corretto uso didattico di hardware e software, con particolare riferimento ai siti internet eventualmente visitati e firma il registro interno del laboratorio.
  2. L’ Amministratore del laboratorio può consentire l’accesso ai soli docenti singolarmente o con alunni, in coincidenza di spazi orari liberi antimeridiani; in questo caso il docente, alla consegna delle chiavi, firma l’apposito registro degli accessi individuali dei docenti e si impegna a vigilare sulle attrezzature, ad applicare in ogni sua parte il presente regolamento e a chiudere il laboratorio al termine dell’attività.
  3. Il laboratorio non deve mai essere lasciato aperto e incustodito quando nessuno lo utilizza.
  4. L’accesso di studenti al laboratorio è consentito, al di fuori delle attività curriculari, solo alla presenza di un docente accompagnatore che applica il regolamento anche con riferimento alla disposizione n. 10.
  5. L’accesso e l’utilizzo del laboratorio anche in orario pomeridiano è consentito, nell’ambito dei progetti e delle convenzioni autorizzate, solo con la presenza di un docente o di chi contrattualmente ne svolge le funzioni, che si assume la responsabilità di gestire la struttura tecnologica e di vigilare sul suo corretto utilizzo. Il docente è coadiuvato, tutte le volte che ciò sia possibile, da un Amministratore del Laboratorio. A questo proposito viene predisposto un apposito registro per la consegna delle chiavi , che l’Amministratore farà firmare all’atto della consegna delle chiavi e successivamente alla riconsegna per lo scarico.

Disposizione su hardware e software

  1. Le dotazioni di laboratorio il cui uso è “a richiesta”, devono essere posti in funzionalità secondo le indicazione degli Amministratori di laboratorio.
  2. I docenti accompagnatori dovranno effettuare una ricognizione sommaria delle attrezzature e di eventuali supporti magnetici al termine della loro attività. Essi segnaleranno immediatamente ogni eventuale guasto, manomissione, danneggiamento, furto ecc., mediante l’apposito modulo in uso nella scuola, con avviso preventivo all’Amministratore di laboratorio.
  3. In base alle leggi che regolano la distribuzione delle licenze, i prodotti software presenti in laboratorio non sono disponibili per il prestito individuale. Nei casi in cui lo fossero in base a precise norme contrattuali i docenti interessati, dopo aver concordato il prestito con il Direttore di laboratorio, devono compilare la scheda dell’apposito registro di consegna software custodito in laboratorio.
  4. Per tutte le attività programmate gli Amministratori provvederanno a garantire il funzionamento preventivo delle attrezzature.
  5. Quando un insegnante, da solo o con la classe, usufruisce del laboratorio deve obbligatoriamente registrare il proprio nome e l’eventuale classe nell’apposito registro delle presenze di laboratorio. Questo allo scopo di poter risalire alle cause di eventuali inconvenienti o danneggiamenti e per comprovare l’effettivo utilizzo dell’aula.
  6. E’ proibito fare uso di giochi software nel laboratorio
  7. E’ fatto divieto di usare software non conforme alle leggi sul copyright. E’ cura dell’insegnante-utente di verificarne la conformità. In caso di dubbio si dovranno chiedere chiarimenti all’Amministrare di laboratorio.
  8. Gli studenti non possono installare software proprio sui PC del laboratorio.
  9. Gli insegnanti possono installare nuovo software sui PC del laboratorio previa autorizzazione dell’Amministratore del laboratorio. Sarà comunque cura dell’insegnante verificare che il software installato rispetti le leggi sul copyright.
  10. Gli studenti non possono utilizzare Floppy Disks portati da casa sui PC dell’aula se non espressamente autorizzati dall’Amministratore o da insegnanti. In ogni caso, chiunque utilizzi un Floppy Disk su un PC dell’aula deve prima dell’uso effettuare una scansione del medesimo con l’apposito programma antivirus.
  11. Le attrezzature hardware e gli altri materiali in dotazione al laboratorio non possono essere destinati, neanche temporaneamente, ad altre attività esterne all’aula medesima. In via particolare, su richiesta motivata di uno o più docenti, del DS, del DSGA, le attrezzature suddette possono essere destinate temporaneamente ad altre attività; il richiedente deve sottoscrivere, su apposito registro di consegna gestito dal DSGA, la presa in carico, assumendo con ciò la responsabilità delle stesse attrezzature. Della richiesta deve essere informato l’Amministratore del laboratorio per valutare le conseguenze della consegna sulle attività didattiche ed istituzionali; in caso di mancato accordo, il DS assume la decisione definitiva, sentito il parere necessario degli Amministratori di laboratorio.

Accesso a INTERNET

  1. L’accesso a Internet è consentito solo agli insegnanti e alle classi accompagnate e sotto la responsabilità di un insegnante. L’uso che viene fatto di Internet deve essere esclusivamente di comprovata valenza didattica. Possono derogare da questa regola gli Amministratori di laboratorio quando l’uso di Internet sia finalizzato a migliorare le prestazioni del laboratorio o a esigenze dell’Amministrazione.
  2. In qualunque momento gli Amministratori di laboratorio che verifichino un uso della connessione contrario a disposizioni di legge o di regolamento interno, e comunque non coerente con i principi che regolano la scuola, possono disattivarla senza indugio; nel caso siano coinvolti studenti, gli Amministratori di laboratorio ne daranno comunicazione al Dirigente Scolastico per l’adozione di eventuali provvedimenti disciplinari.

Norma finale

  1. L’utilizzo del laboratorio da parte di chiunque, comporta l’integrale applicazione del presente regolamento

REGOLAMENTO POSTAZIONE MULTIMEDIALE

I docenti del Plesso si dovranno rivolgere al Coordinatore, responsabile della postazione multimediale di classe, per ottenere la password.

L’accesso è consentito:

  • a tutti gli insegnanti

È fatto divieto agli allievi di utilizzare la postazione

Gli insegnanti in particolare devono:

  • Verificare che non vi siano utilizzi che possano danneggiare le attrezzature;
  • Verificare al termine della lezione che la postazioni e le periferiche siano spente

L’uso del computer da parte dei docenti prevede una adeguata formazione teorica e la conoscenza delle principali caratteristiche di funzionamento.

  • E’ vietato agli utenti utilizzare per la memorizzazione dei propri documenti le aree del desktop al di fuori di quella consentita. E’ compito dell’insegnante verificare che questo non accada, e in ogni caso, se necessario, deve essere in grado di spostare il documento nella giusta posizione;
  • L’Amministratore è autorizzato ad eliminare in maniera definitiva ogni file, programma o cartella dalla rete che sia stato salvato o installato senza il suo consenso o che si trovi in una posizione non sicura per il funzionamento della rete stessa.

L’uso degli applicativi consentiti deve essere effettuato nel rispetto delle loro specifiche caratteristiche, in particolare:

  • È vietato modificare le impostazioni e le opzioni di base;
  • qualora non si conoscesse una procedura, chiedere consiglio all’Amministratore ed evitare di procedere per tentativi;
  • effettuare il salvataggio dei propri lavori negli spazi consentiti;

Oltre alle limitazioni e ai divieti impliciti, risultanti dal presente regolamento, si ricorda agli utenti che, sia per prevenire eventuali infezioni da virus, che per tutelare la responsabilità penale del Dirigente Scolastico in materia di licenza d’uso del software:

  • è fatto divieto assoluto di utilizzare dischetti floppy e cd-rom senza l’autorizzazione dell’Amministratore;
  • è vietata qualsiasi variazione alle configurazioni hardware e software;
  • è vietata ogni installazione di nuovo software, anche se per scopo didattico, al di fuori di quello previsto dall’Amministratore.

Eventuali nuovi software non presenti nelle postazioni che vengano ritenuti necessari per attività didattica, devono essere concordati con l’Amministratore, il quale ne verificherà il corretto funzionamento e il rispetto delle norme sulla licenza d’uso.

L’insegnante è tenuto alla verifica del rispetto di tali importantissime ed essenziali limitazioni.

L’inosservanza delle regole sopra esposte potrà

pregiudicare l’utilizzo della postazione

Uso della rete Internet:

L’uso della rete Internet è riservato ai soli insegnanti. Gli alunni, in quanto minori, potranno accedere alla Rete sotto lo stretto controllo del docente e, comunque, tale uso sarà limitato a scopi didattici, di documentazione e di ricerca.

I responsabili organizzeranno un piano di gestione efficiente in base alle esigenze del plesso.

Si precisa che i suddetti responsabili avranno il compito di custodire il materiale affidato e consegnare, nei periodi di sospensione delle attività didattiche, il notebook, il videoproiettore e la fotocamera, agli uffici di Presidenza presso la sede centrale.

REGOLAMENTO POSTAZIONE MULTIMEDIALE DI CLASSE

I docenti del consiglio di classe si dovranno rivolgere al Coordinatore, responsabile della postazione multimediale di classe, per ottenere la password.

L’accesso è consentito:

  • a tutti gli insegnanti del CdC;
  • a tutti gli allievi in presenza degli insegnanti;

È fatto divieto agli allievi di utilizzare il computer

senza la presenza di un insegnante

Gli insegnanti in particolare devono:

  • Verificare che non vi siano utilizzi che possano danneggiare le attrezzature;
  • Verificare al termine della lezione che la postazioni e le periferiche siano spente

L’uso del computer da parte dei docenti prevede una adeguata formazione teorica e la conoscenza delle principali caratteristiche di funzionamento.

  • E’ vietato agli utenti utilizzare per la memorizzazione dei propri documenti le aree del desktop al di fuori di quella consentita. E’ compito dell’insegnante verificare che questo non accada, e in ogni caso, se necessario, deve essere in grado di spostare il documento nella giusta posizione;
  • L’Amministratore è autorizzato ad eliminare in maniera definitiva ogni file, programma o cartella dalla rete che sia stato salvato o installato senza il suo consenso o che si trovi in una posizione non sicura per il funzionamento della rete stessa.

L’uso degli applicativi consentiti deve essere effettuato nel rispetto delle loro specifiche caratteristiche, in particolare:

  • È vietato modificare le impostazioni e le opzioni di base;
  • qualora non si conoscesse una procedura, chiedere consiglio all’Amministratore ed evitare di procedere per tentativi;
  • effettuare il salvataggio dei propri lavori negli spazi consentiti;

Oltre alle limitazioni e ai divieti impliciti, risultanti dal presente regolamento, si ricorda agli utenti che, sia per prevenire eventuali infezioni da virus, che per tutelare la responsabilità penale del Dirigente Scolastico in materia di licenza d’uso del software:

  • è fatto divieto assoluto di utilizzare dischetti floppy e cd-rom senza l’autorizzazione dell’Amministratore;
  • è vietata qualsiasi variazione alle configurazioni hardware e software;
  • è vietata ogni installazione di nuovo software, anche se per scopo didattico, al di fuori di quello previsto dall’Amministratore.

Eventuali nuovi software non presenti nelle postazioni che vengano ritenuti necessari per attività didattica, devono essere concordati con l’Amministratore, il quale ne verificherà il corretto funzionamento e il rispetto delle norme sulla licenza d’uso.

L’insegnante è tenuto alla verifica del rispetto di tali importantissime ed essenziali limitazioni.

L’inosservanza delle regole sopra esposte potrà

pregiudicare l’utilizzo della postazione d’aula

Uso della rete Internet:

L’uso della rete Internet è riservato ai soli insegnanti. Gli alunni, in quanto minori, potranno accedere alla Rete sotto lo stretto controllo del docente e, comunque, tale uso sarà limitato a scopi didattici, di documentazione e di ricerca.