Ultima modifica: 29 Settembre 2017

Progetti

OBIETTIVI BASE DEL PIANO

Le attività educative e didattiche dell’Istituto Comprensivo sono mirate a “realizzare” un apprendimento vissuto come avventura per crescere. Per poter raggiungere tale obiettivo è necessario valorizzare e potenziare le competenze e le risorse specifiche dei docenti atte a garantire la migliore qualità dei percorsi formativi rivolti agli alunni.

CRITERI PER L’ ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL’ATTIVITÁ FORMATIVA.

Autonomia
Collegialita’
Corresponsabilita
Flessibilita’
Equità
Trasparenza
Controllo e documentazione
Omogeneità e unitarietà

Indicatori di qualita’ del servizio scolastico

Dimensione collegiale dell’insegnamento;

Raccordo interdisciplinare tra i docenti per agevolare i processi cognitivi e garantire l’unitarietà dell’insegnamento;

Personalizzazione delle procedure d’insegnamento/apprendimento per agevolare i percorsi formativi di ogni alunno;

Rapporto costante tra insegnanti e famiglia;

Dimensione formativa, oltre che informativa, della valutazione;

Documentazione pedagogico-didattica come strumento:

per ricostruire la memoria storico-culturale della scuola

per agevolare il processo di identità di ogni alunno;

come mezzo di controllo e di monitoraggio per l’attività didattica;

Disponibilità a partecipare ad attività di formazione, aggiornamento e sperimentazione nella sede di servizio o in altre sedi.

PROFESSIONALITA’ DOCENTE

FINALITA’

Rispetto dell’ identità fisica, psicologica e culturale dell’ alunno.
Centralità della dimensione affettivo-relazionale dell’alunno.
Valorizzazione della propria e dell’altrui identità umana, professionale e culturale

PIANO FORMATIVO del CURRICOLO di BASE

Da un’attenta analisi condotta sul territorio, utilizzando le opportunità offerte in situazioni strutturate e non (incontri con le famiglie, momenti di accoglienza e ricevimento genitori, incontri collegiali d’Istituto, colloqui con altre agenzie formative del territorio e con le comunità parrocchiali) gli insegnanti che operano nell’Istituto Comprensivo hanno rilevato le seguenti esigenze sul piano formativo:

RILEVAZIONE dei BISOGNI degli ALUNNI

MANIFESTI

IMPLICITI

FORMATIVI

  • Essere ascoltati
  • Muoversi
  • Giocare
  • Sperimentare sul piano concreto le conoscenze
  • Ambiente sereno, rassicurante, gratificante
  • Sentirsi parte di un gruppo
  • Socializzare
  • Esplorare e conoscere
  • Fare e costruire
  • Affermazione della propria identità
  • Essere ascoltati
  • Gratificazione affettiva
  • Figure di riferimento
  • Socializzazione, integrazione
  • Accettazione incondizionata del sé

 

  • Ascoltare
  • Necessità di regole
  • Interiorizzazione ed applicazione corretta e autonoma di regole, norme, comportamenti
  • Controllo dell’aggressività
  • Competenze affettivo-relazionali

MAPPA FORMATIVA UNITARIA

IL VALORE DEL RISPETTO DELLA PERSONA

  1. Avere consapevolezza della propria identità personale in tutte le sue dimensioni: corporea, relazionale, cognitiva ed affettivo-emozionale.
  2. Educare all’ascolto attivo per interagire in modo significativo con adulti e coetanei.
  3. Sapersi relazionare con l’altro comprendendo l’importanza della sua diversità, “valorizzandola” per realizzare obiettivi comuni attraverso il dialogo ed il confronto in maniera costruttiva.
  4. Utilizzare il proprio patrimonio di esperienze, conoscenze, risorse, per operare scelte autonome e consapevoli finalizzate alla costruzione del proprio progetto di vita.
  5. Acquisire le strumentalità di base per comprendere elementi ed aspetti della realtà, rappresentare, calcolare e produrre in maniera autonoma.
  6. Maturare conoscenze, competenze e metodologie attraverso l’utilizzo dei canali disciplinari per “apprendere ad apprendere”.
  7. Conoscere la globalità dei linguaggi per interagire con essi attraverso la lettura critica di forme e contenuti e comprendere la complessità dei sistemi simbolici e culturali.
  8. Comprendere ed interiorizzare “le ragioni” dei diritti e dei doveri, dei divieti e delle autorizzazioni propri della civile convivenza.
  9. Applicare nel vissuto quotidiano idee, principi e valori che stanno alla base del vivere sociale.
  10. Adottare comportamenti adeguati e coerenti ai vari contesti, mirando alla sicurezza e al benessere personale, degli altri e dell’ambiente.
  11. Possedere strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stessi, le proprie azioni e i comportamenti individuali, umani e sociali degli altri.

Curricolo Verticale

Scuola dell’Infanzia

Competenze trasversali da conseguire a conclusione del triennio della scuola dell’Infanzia

Area affettivo-relazionale (Il sé e l’altro – I discorsi e le parole)

  • Interagisce con i coetanei e con gli adulti in modo sereno
  • Conosce e rispetta le regole in situazione di gioco e lavoro
  • Svolge consegne di gioco-lavoro personale e/o di gruppo
  • Verbalizza esperienze personali e/o semplici fatti vissuti nel quotidiano scolastico e familiare
  • Esprime bisogni e stati d’animo personali
  • Ascolta i racconti di altri e dimostra di comprenderli

Area senso-motoria (Il corpo e il movimento – Linguaggi, creatività, espressione)

  • Conosce il proprio corpo, nomina le varie parti e lo rappresenta
  • Si orienta nello spazio vissuto con autonomia
  • Conosce ed applica comportamenti corretti verso se stesso e gli altri
  • Comunica usando vari linguaggi: mimico-gestuale, sonoro-musicale e grafico-pittorico-plastico
  • Organizza adeguatamente lo spazio grafico
  • Conosce ed utilizza gli organizzatori spaziali di base
  • Effettua semplici percorsi in modo corretto e autonomo

Area cognitivo-strumentale (I discorsi e le parole – La conoscenza del mondo)

  • Ascolta e comprende storie e racconti letti dall’insegnante
  • Partecipa ed interviene in modo pertinente alle conversazioni
  • Si orienta nel tempo vissuto ed utilizza semplici organizzatori temporali di base: prima-dopo, ieri-oggi-domani
  • Possiede abilità logico-matematiche per operazioni mentali di base (classificare, quantificare, ordinare,…)
  • Rappresenta graficamente oggetti, persone, luoghi, esperienze
  • Memorizza poesie e filastrocche
  • Racconta semplici esperienze personali e di gruppo, storie ascoltate,. . .
  • Descrive persone, luoghi, oggetti, animali
  • Utilizza scritture spontanee per indicare persone, cose, azioni,.

Scuola Primaria

Profilo formativo

Area affettivo-relazionale

  • Rispetta e valorizza se stesso, gli altri, le cose, l’ambiente

  • Interagisce con adulti e coetanei in modo corretto e significativo

  • Comunica bisogni, esperienze, aspettative, emozioni, sentimenti
  • Riconosce e applica semplici regole nei contesti vissuti.
  • Partecipa alle conversazioni in modo attivo e pertinente
  • Comunica bisogni, esperienze, aspettative, emozioni, sentimenti
  • Contestualizza comportamenti, forme di comunicazione adeguate alle situazioni
  • Rispetta e applica regole e norme in autonomia.
  • Rispetta idee, opinioni, gusti diversi dai propri contenendo il bisogno di affermare solo le proprie.
  • Mette in atto comportamenti e/o atteggiamenti corretti e responsabili nei riguardi di se stesso, degli altri, dell’ ambiente.
  • Assume atteggiamenti corretti e produttivi nei riguardi dell’ esperienza di apprendimento.

Area cognitivo-strumentale

  • Si orienta nel tempo e nello spazio vissuto.

  • Ascolta in modo attivo messaggi, testi di vario genere, consegne di lavoro, comunicazioni di varia natura.

  • Comprende messaggi, consegne di lavoro, istruzioni, informazioni, testi semplici, . . . e agisce in modo funzionale e coerente ad essi.

  • Legge testi di vario genere e ne comprende la struttura e la funzione prevalente.

  • Espone in modo organico contenuti e/o concetti di testi letti di vario genere (narrativo, descrittivo, informativo, . . . )

  • Produce semplici testi orali e/o scritti organici sul piano logico e morfo-sintattico.

  • Utilizza in modo funzionale organizzatori spazio-temporali per descrivere spazi, percorsi, ambienti, immagini, . . .

  • Osserva semplici fenomeni naturali, esperienze condotte formulando ipotesi ed elaborando semplici deduzioni

  • Analizza e sintetizza situazioni semplici, informazioni primarie, brevi testi, fatti personali e non.

  • Racconta esperienze personali e/o di gruppo, fatti, storie sul piano orale e scritto.

  • Descrive azioni del quotidiano, persone, oggetti, luoghi sul piano orale e scritto

  • Tabula dati, informazioni e realizza grafici di vario genere

  • Colloca oggetti, fenomeni, esperienze sulla linea del tempo e/o nello spazio vissuto.

  • Utilizza operazioni mentali di base (ordinare, quantificare, classificare, mettere in relazione, operare con i numeri, confrontare e misurare grandezze)

  • Trova soluzioni problematiche in contesti reali

  • Argomenta su esperienze personali, fatti del quotidiano, contenuti di attualità

  • Valuta esperienze personali, di gruppo, fatti sociali, fenomeni di varia natura.

  • Utilizza schemi logici, mappe, grafici, spazio scenico in modo corretto e significativo

  • Rappresenta vissuti, situazioni, sentimenti con l’utilizzo di linguaggi verbali e non

  • Utilizza un vocabolario adeguato agli scopi e alla natura degli argomenti trattati

  • Trae conclusioni appropriate e personali da testi, esperimenti, messaggi, fatti, situazioni

PROFILO FORMATIVO per AREE e AMBITI DISCIPLINARI

Area linguistico-artistico-espressiva

  • Ascolta e comprende testi di vario genere individuando natura, funzione e struttura di base

  • Legge testi di vario tipo in chiave espressiva

  • Scrive testi di tipo denotativo, connotativo, pratico-sociale rispettando convenzioni ortografiche e regole morfo-sintattiche

  • Comprende strutture testuali primarie e secondarie ( con l’ uso di alcune tecniche)

  • Racconta in modo organico esperienze personali e non, testi letti, ascoltati e/o studiati utilizzando semplici tecniche espressive

  • Descrive sui piani connotativo e denotativo persone, oggetti, luoghi, . . . utilizzando semplici tecniche espressive

  • Sintetizza messaggi, testi personali, letterari, argomenti di studio, contenuti e concetti di vario genere

  • Rielabora testi di vario genere utilizzando forme linguistiche, tecnico-manipolative, corporee funzionali allo scopo

  • Individua gli elementi basilari del linguaggio visivo e li utilizza per la comprensione di messaggi e prodotti iconici e artistici.

  • Utilizza il linguaggio corporeo per comunicare e rappresentare messaggi, contenuti, emozioni, vissuti.

  • In situazioni statiche e dinamiche raggiunge adeguati livelli di coordinazione dinamica generale e segmentaria.

  • Conosce elementi basilari del linguaggio musicale e li utilizza per rappresentare e comunicare.

Area matematico-scientifico-tecnologica

  • Padroneggia semplici tecniche di calcolo orale e scritto

  • Opera con numeri interi e decimali, misure, figure geometriche piane e solide.

  • Misura lunghezze, capacità pesi, estensioni con mezzi arbitrari e convenzionali.

  • Fraziona sul piano iconico e numerico.

  • Utilizza strategie risolutive in situazioni problematiche reali e non.

  • Applica proprietà e formule in contesti specifici

  • Osserva e analizza materiali, forme, fenomeni fisici, chimici e naturali.

  • Utilizza in modo concreto il metodo scientifico.

  • Costruisce semplici oggetti seguendo le istruzioni date.

  • Opera su semplici programmi informatici in modo autonomo e/o guidato.

Area storico-geografica

  • Osserva fenomeni, elementi di varia natura, caratteristiche sociali e culturali di un ambiente, di un’epoca

  • Ordina sulla linea del tempo eventi storici, caratteristiche culturali e organizzazioni sociali

  • Individua e mette in relazione secondo rapporti di causalità, consequenzialità, . . fatti, eventi, fenomeni di vasta portata.

  • Ricerca e utilizza fonti, reperti per ricostruire fatti del tempo lontano e vissuto

  • Si orienta nello spazio vissuto e in quello rappresentato ( utilizzando mappe, carte geografiche, atlanti e altri mediatori simbolici)

  • Formula ipotesi e ragionamenti su esperienze di apprendimento o situazioni del quotidiano

  • Riconosce i principi fondamentali della religione cristiana.

  • Mette in atto comportamenti consoni ai messaggi etico- religiosi.

  • Opera semplici confronti tra le caratteristiche del proprio credo e di altre religioni.

Scuola Secondaria di I grado

Competenze trasversali

(da conseguire al termine del primo ciclo di istruzione)

Area affettivo-relazionale

  • Socializza spontaneamente con il gruppo dei pari e con gli adulti.

  • Interagisce in modo positivo con adulti e coetanei.

  • Assume comportamenti adeguati ai vari contesti per la sicurezza e il benessere personale, degli altri e dell’ambiente.

  • In situazioni formative afferma la propria identità in tutte le sue dimensioni: affettivo-emozionale, corporea, relazionale, . . .

  • Rispetta norme e regole del vivere civile.

  • Collabora nelle varie attività scolastiche(elaborazione di progetti, giochi, soluzione di problemi,…) senza prevaricare gli altri

  • Adotta strategie per superare le difficoltà che incontra.

  • Manifesta motivazione intrinseca nei confronti delle esperienze di apprendimento.

  • Valuta con spirito critico fatti vissuti e non, situazioni, comportamenti, atteggiamenti riguardanti il quotidiano e contesti reali più ampi.

Area cognitivo-strumentale

  • Ascolta in modo interattivo, operando interventi pertinenti alla situazione comunicativa.

  • Ricava informazioni da vari testi e fonti attivando processi cognitivi adeguati.

  • Usa il linguaggio e gli strumenti di ogni disciplina, ricercando e rielaborando dati, informazioni, concetti, anche con l’utilizzo di supporti informatici.

  • Produce testi scritti coesi e coerenti di varia natura su esperienze soggettive, aspetti della realtà vissuta e mediata.

  • Opera collegamenti e confronti, argomentando le proprie riflessioni

  • Possiede un metodo di lavoro personale e funzionale che lo rende autonomo, consapevole e critico.

ROFILO FORMATIVO per AREE e AMBITI DISCIPLINARI

Area linguistico-artistica-espressiva

ITALIANO

  • Ascolta in modo “attivo”messaggi, testi, informazioni, spiegazioni, consegne, istruzioni, regole

  • Comprende messaggi, testi, informazioni spiegazioni, consegne, istruzioni, regole

  • Espone in modo chiaro e corretto contenuti di testi letti, ascoltati e/o studiati

  • Rielabora in modo personale contenuti e concetti

  • Interagisce in modo efficace e adeguato in diverse situazioni comunicative

  • Legge con interesse testi letterari di vario tipo, manifestando gusti personali

  • Produce testi con funzione diversa in modo chiaro e corretto

  • Produce ipertesti con padronanza di mezzi, accostando opportunamente linguaggi verbali, iconici e sonori

  • Utilizza spontaneamente la lingua come strumento di espressione di stati d’animo, esperienze e punti di vista

  • Utilizza correttamente le convenzioni ortografiche e morfo-sintattiche nella produzione orale e scritta

  • Utilizza un lessico efficace e pertinente, adeguandolo ai vari contesti

LINGUE STRANIERE

  • Comprende in modo globale messaggi orali e scritti su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana
  • Interagisce in brevi conversazioni su temi noti riguardanti l’ambito personale e la quotidianità
  • Produce brevi testi orali e scritti attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana
  • Riconosce lo scopo e i meccanismi di coesione e di coerenza di un testo
  • Individua somiglianze e differenze tra il mondo di origine e il mondo delle comunità straniere

ARTE e IMMAGINE

  • Legge le opere artistiche più significative collocandole nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali
  • Realizza elaborati personali e creativi applicando le regole del linguaggio visivo e scegliendo le tecniche in relazione alle diverse correnti figurative
  • Utilizza un metodo di lettura consapevole e critico riferendo in modo organico e pertinente i vari messaggi
  • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione

MUSICA

  • Conosce, legge e comprende il linguaggio espressivo-musicale
  • Comunica emozioni e stati d’animo attraverso la pratica di uno strumento musicale e/o della propria voce, scegliendo repertori secondo le proprie attitudini
  • Analizza gli aspetti formali e strutturali di brani musicali, facendo uso di un lessico appropriato
  • Colloca consapevolmente opere musicali in contesti storici, culturali ed ambientali
  • Integra con altri saperi ed altri linguaggi artistici le proprie esperienze musicali

CORPO MOVIMENTO E SPORT

  • Utilizza schemi motori, posturali, statici e dinamici in diverse combinazioni, adattandoli alle variabili di contesto (raccordo primaria)
  • Utilizza in modo significativo e adeguato gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio corporeo-motorio-sportivo
  • Possiede conoscenze e adotta comportamenti adeguati relativi all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita
  • Condivide e rispetta le regole nelle attività individuali e di squadra

AREA MATEMATICA-SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

  • Conosce e utilizza le tecniche di calcolo

  • Affronta e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini aritmetici, geometrici, algebrici

  • Espone sinteticamente, in forma orale e/o scritta, il procedimento di risoluzione di un problema, individuandone i punti fondamentali

  • Utilizza, in modo corretto, strumenti di misura e algoritmi finalizzati ai procedimenti da eseguire (calcolo orale e scritto, tavole numeriche, calcolatrice, foglio elettronico, . . . )

  • Raccoglie, analizza, confronta e rappresenta un insieme di dati, utilizzando anche supporti informatici

  • Decodifica e utilizza in modo appropriato il linguaggio simbolico, logico-informatico, scientifico e tecnologico

  • Osserva, descrive ed interpreta fatti e fenomeni del mondo scientifico-tecnologico

  • Formula ipotesi e le verifica con metodi razionali

  • Conosce, descrive, classifica e rappresenta oggetti, utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al contesto d’uso

  • Costruisce” percorsi autonomi di ricerca, approfondimento, documentazione

  • Riorganizza le informazioni raccolte in schemi, tabelle, testi vari di sintesi

AREA STORICO-ANTROPOLOGICA

  • Conosce le vicende fondamentali della storia italiana, europea e mondiale e per comprendere opera confronti con il presente

  • Dimostra curiosità per la conoscenza del passato e s’informa in modo autonomo sulle problematiche storiche

  • Ricerca informazioni in modo autonomo per ampliare o integrare le sue conoscenze

  • Conosce e localizza i principali elementi geografici, fisici e antropici dell’Europa e del Mondo

  • Individua il messaggio centrale dei principali testi biblici

  • Confronta criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana

  • È disponibile all’incontro, al confronto e alla convivenza con persone di diversa cultura e religione